Capitolo
1 11| senza remi”, come lo chiama Battista Alberti, sino a Lorenzo
2 11| abbracciarlo tutto, dico Leon Battista Alberti, pittore, architetto,
3 11| secolo nelle sue tendenze. ~ Battista ha già tutta la fisonomia
4 11| nell'altro mondo, e che Battista ti offre in questo mondo,
5 11| e si occupa della terra. Battista non ti dà una filosofia
6 11| immagine parlante è lo stesso Battista, di cui suprema virtù era
7 11| del Poliziano e del nostro Battista e che gl'innamora delle
8 11| tranquillità, è la musa di Battista. Scrivendo di sè, dice: ~ ~ “
9 11| Genipatro, nel quale intravvedi Battista: ~ ~ “Truovomi ancora per
10 11| Tranquillità dell'animo, ove Battista pinge maravigliosamente
11 11| querele amatorie, dove il buon Battista, uscendo della sua natura,
12 11| scrittore devi cogliere Battista quando pinge o descrive,
13 11| musica. ~ Pittore egregio, Battista non è del pari felice, quando
14 11| modello, il Boccaccio. ~ Volle Battista raggiungere nella prosa
15 11| una poesia illustre, così Battista continua la prosa illustre
16 11| Pure, se per queste qualità Battista avanza i trecentisti, è
17 11| Come arte, i ritratti di Battista sono ciò che la prosa ti
18 11| Cosa dunque rimane vivo di Battista? Niuna cosa intera come
19 12| pittore della natura, sta Battista Alberti, pittore dell'uomo.
20 12| dato dal Boccaccio e da Battista Alberti, atteggiarono la
21 15| all'influsso delle stelle. Battista Alberti avea certo una coltura
|