Capitolo
1 2 | schiette dell'animo, e non astratte e pensate, ma in casi ben
2 6 | tempo, non nelle regioni astratte della scienza o nel fantastico
3 6 | un accozzamento di regole astratte cavate dagli antichi, ma
4 7 | perciò amendue incompiute e astratte. La figura, dovendo significare
5 7 | Dante lavora sopra idee astratte: trova una serie di concetti,
6 7 | grottesca figura d'idee astratte. ~ Ma dirimpetto a quel
7 7 | avviluppato in combinazioni astratte, trova mille aperture per
8 7 | greca, personificazioni astratte, anzi che persone conscie
9 7 | di porsi innanzi regole astratte; e giudicare con lo stesso
10 8 | ogni virtù; ma sono qualità astratte, non è qui la sua poesia.
11 12| comici più nelle combinazioni astratte dello spirito che nella
12 15| fondato sulle combinazioni astratte dell'intelletto incardinate
13 18| vita, e sta in quistioni astratte, o formali. Ci è un libro
14 18| collegiali, sopra generalità astratte, come il verno, le stelle,
15 18| della rosa. Hai combinazioni astratte e arbitrarie dello spirito,
16 19| Lasciare le discussioni astratte, le sottigliezze teologiche,
17 19| penna: le quistioni più astratte interessavano ed infiammavano
18 19| lasciavano le speculazioni astratte, e trattavano i problemi
19 20| un aggregato di qualità astratte, ma è còlto nella pienezza
20 20| concezioni subbiettive e astratte, ma studiate dal vero e
21 20| quella agitazione d'idee astratte ch'era in Italia, venuta
|