Capitolo
1 2 | diritto romano, aperse nuove vie alla scienza, e non fu uomo,
2 6 | giungeva al sangue nelle vie di Roma. Più alto e puro
3 7 | volgarizzarla. E tenne due vie, l'esposizione diretta o
4 9 | uomo, il quale, percorse le vie del senso e dell'amore sensuale,
5 11| Vedevi Lorenzo andar per le vie, come re Manfredi, sonando
6 11| romanzo come lo trova per le vie, un miscuglio di santo e
7 11| mentre gli uni ricalcano le vie della storia e rifanno Atene
8 11| intelligente delle nuove vie, nelle quali entra il secolo;
9 11| seguito e ha visto per quali vie lente e fatali si era formata
10 12| motto di due che tentarono vie nuove, il Trissino e Bernardo
11 12| aristotelici per diverse vie proclamavano l'autonomia
12 15| ambiguo”, e scelgono le “vie di mezzo”, e “seguono le
13 15| come sono loro proposte due vie: l'una che li fa vivere
14 16| scrive: “Andate pur per le vie che al vostro studio mostra
15 19| italiani spuntano già le due vie dello spirito moderno, vedi
16 19| modi di reggerlo; l'aprire vie nuove e non usate essere
17 19| soluzioni, e le cercava per le vie sue, co' suoi metodi e coi
18 19| l'uomo che tenta nuove vie, intravvede nuovi orizzonti,
19 19| pensatori; aprire le grandi vie, stabilire le grandi premesse,
20 20| forza brutale. Per queste vie la rivoluzione sotto aspetto
|