Capitolo
1 6 | immaginazione concitata dalla solitudine presenta gli oggetti così
2 7 | Pia, così delicata nella solitudine del suo cuore; eppure non
3 8 | mondo e si riduce nella solitudine di Valchiusa, e ne fa il
4 8 | letterario, ritirato nella solitudine dello studio e nell'intimo
5 8 | tendenza all'ascetismo, alla solitudine, all'estasi e al misticismo.
6 8 | stessa inclinazione alla solitudine, alla contemplazione, al
7 8 | penetrare, e si ritira nella solitudine della sua immaginazione
8 11| fastidio della plebe in solitudine, parlarsi con la natura
9 15| dell'azione, ridotto in solitudine, pensoso sopra i volumi
10 15| come il Machiavelli, nella solitudine e nell'abbandono. Ebbe anche
11 17| dispone alla pace e alla solitudine campestre, della quale un
12 18| quella inclinazione alla solitudine e alla pace idillica, lui
13 19| vennero alle mani. Nella solitudine si fa presto ad esser dotto.
14 19| Conscio e scontento della sua solitudine, vi si ostinò, benedicendo “
15 19| di corpi vivendo in una solitudine d'animi e di voleri, seguendo
16 20| solitaria grandezza, e della solitudine si fa piedistallo, e vi
17 20| Senti nella tragedia la solitudine dell'uomo, che armeggia
18 20| contemporanei, nella sua solitudine pensosa: immensa sintesi,
19 20| europea, reagiva contro la sua solitudine e la sua stagnazione intellettuale.
20 20| eco Giacomo Leopardi nella solitudine del suo pensiero e del suo
|