Capitolo
1 4 | Plato fue grandissimo savio e cortese, in parole, e
2 4 | perpetuale... Disse uno savio: - Quello che ne diletta
3 7 | posto l'ideale antico del savio, l'ideale nuovo del santo,
4 7 | Dio in terra. Catone è il savio antico, pinto come i filosofi,
5 7 | è qualcosa di più; è il savio battezzato e santificato,
6 7 | Virgilio non comprende questo savio cristianizzato, e parla
7 7 | sfugge. La missione del savio pagano è finita. Hai innanzi
8 7 | in sè le due corone, il savio e il santo, l'antica e la
9 9 | cristianesimo, e neppure il savio “che tutto seppe”, ma è
10 11| il nuovo ideale dell'uomo savio e felice, che par fuori
11 13| Il protagonista non è il savio Orlando, ma Orlando matto
12 15| Guicciardini si crede più savio del Machiavelli, perchè
13 15| saviezza trovò un altro più savio di lui, e volendo usare
14 16| ciò ch'io favello da quel savio pittore, il quale, nel mostrare
15 19| cerchi fortuna, più che di un savio tranquillo e riposato nella
16 19| per la sua missione. Il savio è invitto, perchè vince,
17 19| col bene oprare...~ ~Il savio è re, è nobile; il savio
18 19| savio è re, è nobile; il savio è libero. La plebe è serva
19 20| Gozzi, misurato, elegante, savio, rimase solo, come avviene
20 20| stesso, che è l'ideale del savio, quella mente rettrice,
|