Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
saria 7
sarian 2
sarò 4
sarpi 20
sarragozza 1
sarro 1
sarzana 2
Frequenza    [«  »]
20 presenta
20 sacchetti
20 sacre
20 sarpi
20 savio
20 schietta
20 soave
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

sarpi

   Capitolo
1 17| Concilio di Trento, e che il Sarpi chiamadifformazione”. 2 18| Concilio di Trento non dico nel Sarpi, ma nello stesso Pallavicino, 3 19| questo movimento, è Paolo Sarpi, l'amico di Galileo e di 4 19| principi e riformatori. Paolo Sarpi ebbe il buon senso di mantenervisi, 5 19| questa impresa si accinse il Sarpi. E se la passione politica 6 19| ci è autorità che tenga; Sarpi studia tutto, sente tutti; 7 19| Campanella e Galileo e Sarpi, e che in questa Storia 8 19| base dell'Inquisizione. Sarpi fa dire il medesimo a papa 9 19| del contenuto; si vede nel Sarpi l'importanza del contenuto 10 19| Bruno, Campanella, Galileo, Sarpi non erano esseri solitari. 11 19| e l'osservazione. Paolo Sarpi trasportava la lotta dalle 12 19| conciliazione, come volea il Sarpi, e come fantasticava il 13 19| intelligenza più chiara che Paolo Sarpi. Ecco alcuni brani delle 14 19| Tommaso da Gaeta, a cui il Sarpi fa dire:~ ~ “Il popolo germanico, 15 19| queste rivelazioni di Paolo Sarpi, che metteva in tanta evidenza 16 19| nelle idee nuove. Così Paolo Sarpi difendeva la libertà di 17 19| quel modo che Campanella e Sarpi con tutti i riformati vagheggiavano 18 19| contrasto si formò Paolo Sarpi; da quel contrasto uscirono 19 19| dell'oro Dante, Machiavelli, Sarpi, Campanella richiamavano 20 20| la vecchia tesi di Paolo Sarpi, ripigliata e sostenuta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License