Capitolo
1 3 | rettoriche e le sue reminiscenze poetiche, e ubbidisce a l'ispirazione.
2 3 | svegliò le mirabili facoltà poetiche che avea sortito da natura. ~
3 6 | sue forze intellettive e poetiche.~ Dopo la morte di Beatrice
4 7 | materia e tutte le forme poetiche, il germe di ogni sviluppo
5 7 | tutte le grandi concezioni poetiche. Perciò il brutto, così
6 7 | erano compiute persone poetiche. Altra è qui la situazione,
7 7 | regno delle grandi figure poetiche. Qui trovi come in una galleria
8 7 | della natura vere persone poetiche: ~ ~ Ciò che non muore e
9 11| sottilizzare intorno alle sue poetiche fiamme per tutta una vita.
10 14| infernale delle menzogne poetiche, Merlino te li pianta, e
11 15| infuriare di prose rettoriche e poetiche comparve la prosa del Machiavelli,
12 16| forestiere, nobili e plebee, poetiche o prosaiche, aspre e dolci,
13 17| religiose, filosofiche, morali, poetiche, e vi conforma il suo essere.
14 18| greci e latini e d'arti poetiche, verseggiò instancabilmente,
15 18| sviluppare le sue forze poetiche, il solito macchinismo fantastico
16 19| attraversato e avviluppato di forme poetiche, che gli guastano la visione
17 19| vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è
18 19| e de' miti e delle forme poetiche, una lingua del genere umano,
19 20| semplici ornamenti e macchine poetiche, estranee all'intimo spirito
20 20| avevano aria di costruzioni poetiche. La teoria del progresso
|