Capitolo
1 1 | canzone di Enzo re; ma chi ha pazienza di leggerla, vi trova questa
2 5 | Misericordia, Povertà, Pazienza, Umiltà. Ciascuna parla
3 5 | arà il regno del cielo.”~PAZIENZA - O popul mio, io son la
4 5 | pover, vili e disprezzati.~PAZIENZA - Chi pensa andare al ciel
5 6 | terreni, l'astinenza e la pazienza, il “sustine et abstine”;
6 9 | purgatorio espia la troppa pazienza avuta con lei. Costui gli
7 11| ti fa andare avanti con pazienza. Non ci è sonetto o canzone
8 11| cui suprema virtù era la pazienza delle ingiurie anche più
9 11| guastarsi il sangue. Questa pazienza o uguaglianza dell'animo
10 13| torrò la povertade in pazienza. ~ ~Ma sono scarse faville.
11 13| significa: - Ma che ci è a fare? Pazienza! - E anche una specie di
12 15| monacali dell'umiltà e della pazienza, che hanno “disarmato il
13 17| parole, tanto che mancò pazienza fino al gesuita Bartoli.
14 19| analisi, dove non mostra pazienza e sagacia d'investigazione,
15 19| organizzatrice, e quella pazienza di osservazione e di analisi,
16 19| perchè potesse aver la pazienza di studiare i dati de' problemi
17 19| diligenza della ricerca, e dalla pazienza dell'osservazione. Muratori
18 20| vinse talora più con la pazienza o la destrezza, che con
19 20| arde nel petto, non ha la pazienza e il riposo dell'artista,
20 20| Il progresso raccomandava pazienza a' popoli, dimostrava compatibile
|