Capitolo
1 2 | dardo ~ ~ per gli occhi passa, come fa lo trono, ~ che
2 3 | espressione di quello che si passa nell'animo del poeta. Ti
3 3 | un lusso e una pompa che passa il segno e affoga il concetto
4 4 | folle: più leggermente si passa l'odio de' folli e de' malvagi,
5 5 | lo scrittore o guarda e passa, o se pur vi si trattiene,
6 7 | ragioniam di lor; ma guarda e passa. ~ ~Se i negligenti non
7 7 | colpevoli, gl'incontinenti, si passa alla città di Dite, sede
8 7 | colpi di scena: tocca e passa; e non vuol fare effetto
9 7 | giunge al paradiso terrestre. Passa da uno stato nell'altro
10 7 | scotto del pentimento, e le passa all'altra riva, rifatte
11 9 | Dalla sala delle Muse si passa nella sala della Gloria.
12 9 | anche nell'individuo, che passa per molte prove e tentennamenti
13 11| grosso, e non ci si ferma e passa oltre. La forma qui è tutta
14 12| Berni. Ma il comico non passa la buccia e non penetra
15 13| tanta bellezza guarda e passa, e non gli si move il core
16 15| rido, e il rider mio non passa drento; ~ io ardo, e l'arsion
17 15| la morale in astratto vi passa sopra nella pratica della
18 15| fugge loro dalle mani e passa ad altre nazioni. ~ Il mondo
19 15| mai. Eternamente giovane, passa di una nazione in un'altra,
20 15| immutabile e immortale, passa di gente in gente e vi mostra
|