Capitolo
1 2 | gentile e affettuoso, e orecchio musicale. Se a lui manca
2 5 | in qua, porgimi un po' l'orecchio ~ e non guardar ch'io sie
3 6 | maravigliosi, più tende l'orecchio e tutto si beve: qualità
4 9 | co' cani, gli giunge all'orecchio un dolce canto, e guidato
5 11| sentenze, di eleganze; il suo orecchio è pieno di cadenze e di
6 11| trattiene deliziosamente nell'orecchio, finchè non le abbia data
7 11| converrà ch'egli abbi buon orecchio, ~ tanto gridavan quelle
8 13| suonano deliziosamente nell'orecchio. Quel mondo è il tuo rêve,
9 14| secondo il bisogno del suo orecchio e della sua immaginazione,
10 14| già bella e formata nell'orecchio. Come saggio, cito alcuni
11 18| e non ha sentimento, ha orecchio musicale e non ha l'armonia
12 18| e non scalda, lusinga l'orecchio e i sensi, e non lascia
13 18| calore d'immaginazione, un orecchio musicale, ed una non mediocre
14 18| facilità di concezione, orecchio musicale, ricchezza inesauribile
15 18| musica: ciascuno aveva nell'orecchio un'onda melodiosa. Parte
16 18| tutto il solletico è nell'orecchio. E si capisce come, giunte
17 19| lui, non toscano e con l'orecchio educato più alla gravità
18 19| sepolto nell'ozio presta orecchio a Martino che predica la
19 20| artificioso, solletico dell'orecchio, detto “stile classico”,
20 20| immaginazione e Virgilio nell'orecchio.~ L'abate Monti, nato fra
|