Capitolo
1 4 | di Cicerone e parecchie orazioni di Sallustio e di Livio,
2 6 | aspirazioni ed estasi e orazioni, un impetuoso prorompere
3 6 | le studiate e classiche orazioni venute poi. Uomo d'impressione
4 8 | epistole di Cicerone e due sue orazioni. Dobbiamo a' suoi conforti
5 8 | occasione di recitare pubbliche orazioni. Scrisse egloghe, trattati,
6 9 | personaggi fanno spesso lunghe orazioni con tutti gli artifici della
7 9 | circonlocuzioni, aggettivi, orazioni, descrizioni e citazioni:
8 9 | pur questo, che “le sue orazioni e i suoi paternostri sono
9 9 | Boccaccio, le cose cattoliche, orazioni, confessioni prediche, digiuni,
10 9 | dunque l'efficacia delle orazioni, come il “paternostro” di
11 9 | interminabili descrizioni e orazioni, dove ti senti come arenato
12 12| tragedie, poemi, satire, orazioni, storie, epistole, tutto
13 15| sue descrizioni, le sue orazioni, le sue sentenze morali,
14 17| de' santi, e canta salmi e orazioni, e va in pellegrinaggio.
15 18| descrizioni, narrazioni, orazioni, panegirici, quaresimali,
16 19| Chiamano all'essamina le orazioni, fanno discussione de le
17 19| e in italiano, trattati, orazioni, discorsi, dispute. A Bologna
18 19| canzoni, dissertazioni, orazioni, vite, a occasione o a richiesta.
19 20| quelle prediche, quelle orazioni, quelle tragedie, non attecchiva
20 20| Farse, tragedie, commedie, orazioni, dissertazioni, prediche,
|