Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
montes 1
montesque 1
montesquieu 4
monti 20
montis 1
montone 4
montuosità 1
Frequenza    [«  »]
20 mie
20 milano
20 missione
20 monti
20 orazioni
20 orecchio
20 passa
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

monti

   Capitolo
1 2 | paura mi desta... ~ Tutti li monti saranno abbassati, ~ e l' 2 5 | pervenuti che sono fra due monti altissimi, appare loro un 3 10| Buccolica; il quarto: Monti e fiumi; ~ il quinto: Degl' 4 11| la fede che fa muovere i monti e ti tiene al di sopra de' 5 11| fioretti adorno ~ avea ai monti tolta ogni pruina; ~ avea 6 18| stanno prossimi il Caro e il Monti. La sua ricca immaginazione 7 20| qualche cosa era in Vincenzo Monti. Avea Dante nell'immaginazione 8 20| nell'orecchio.~ L'abate Monti, nato fra tanto fermento 9 20| senza pericolo, epicureo. Monti raffredda perchè sotto la 10 20| e piccolo il carattere. Monti era la sua personificazione, 11 20| quando manchi il poeta. ~ Monti, come Metastasio, fu divinizzato 12 20| primo fervore di libertà Monti fu censurato per la sua 13 20| irradiava appena gli alti monti. Nella stessa borghesia, 14 20| poemi lirici di Vincenzo Monti, professore, cavaliere, 15 20| traduzione dell'Iliade, emulo di Monti; scrive un'orazione pei 16 20| Campanella e Vico. ~La stella di Monti scintillava ancora cinta 17 20| regno d'Italia, Foscolo, Monti, Giovanni e Ippolito Pindemonte, 18 20| Molti sostenevano che il Monti era un ingegno romantico 19 20| giovanili, contro Alfieri e Monti. A Milano, caduto il regno 20 20| nella pomposa vacuità di Monti e nel purismo rettorico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License