Capitolo
1 1 | saperne, era più ammirato. Invano cerchi ne' canti di Federico,
2 5 | ad amare e servire Dio. Invano il demonio lo tenta, dicendogli
3 7 | colte e fino allora tentato invano, cristiano nel suo spirito
4 7 | a ciò, Dante era poeta. Invano afferma che “poeta” vuol
5 8 | separa da un mondo, dove invano erasi sforzata di penetrare,
6 9 | stile pomposo e freddo, che invano l'autore cerca incalorire
7 9 | sono esempio le Rime, dove invano cerchi l'unità organica
8 11| anzi negato e parodiato. Invano si studia il Boiardo di
9 16| sentimento dell'arte che cerchi invano nel Vasari. Fra tante opere
10 17| uomini, lui supplicante invano a tutt'i principi d'Italia.
11 17| inferno a lui s'oppose, e invano ~ si armò d'Asia e di Libia
12 17| Quel “molto” e quell'“invano” sono il ritornello di una
13 18| anima tenera e idillica. Invano vi cerco i vestigi di qualche
14 18| il core chiuso all'amore, invano amato da Dorinda, invano
15 18| invano amato da Dorinda, invano fidanzato ad Amarilli. Mirtillo
16 18| morte, e perciò ridicole, ma invano cerchi quali altre forme
17 19| pericolosa, e non credeva a Dio. Invano scrisse Della monarchia,
18 20| violenta come la rivoluzione. Invano Bonaparte tentò di arrestarla,
19 20| romanticismo Manzoni e Pellico. Invano cerchi il candore e la semplicità
20 20| romantico, rimane classico. Invano si arrampica tra le nubi
|