Capitolo
1 6 | fatto, il pontefice con infinita moltitudine traendo a venerare
2 7 | immagine, il verme. Turba infinita, senza nome: appena accenna
3 7 | coscienza della sua libertà infinita. Preso per se stesso lo
4 7 | dal fatto, la sua forza è infinita e non può esser vinta neppure
5 7 | che non si senta forza infinita, quando è stretta dalla
6 7 | schiera d'immortali, turba infinita di popolo nella maggior
7 9 | tutte le varietà, perchè “infinita è la turba degli stolti”.
8 11| passione politica. Hai plebe infinita, cenciosa e superstiziosa,
9 12| rara e la produzione era infinita, il pubblico diveniva meno
10 13| unità del mondo nella sua infinita varietà è nel suo spirito
11 13| di questo mondo nella sua infinita varietà e libertà, e la
12 14| undique cruda menazzat. ~ Infinita facit cunctis vota ille
13 17| al duca. Si die' una cura infinita delle proporzioni e delle
14 19| proclamata da Bruno immortale e infinita. Passano le forme: la materia
15 19| essendo la divina sostanza infinita e lontanissima da quegli
16 19| universo è di dimensione infinita e i mondi sono innumerabili.
17 19| trovato, e di cui sente l'infinita presenza in se stesso e
18 19| stanca di aggirarsi nell'infinita varietà, sente il bisogno
19 19| visibile e conoscibile nella infinita natura, l'unità e medesimezza
20 19| della vita universale, l'infinita perfettibilità delle forme
|