Capitolo
1 4 | anno 1238. L'opera levò tal grido, che fu tradotta in francese
2 5 | natura, ciò che move più è il grido della natura, come ne' lamenti
3 6 | natura fa sentire il suo grido, e col suo contrasto sublima
4 6 | umano, come il rimorso è il grido della coscienza. Intralciato
5 7 | ecc., non ci è solo il grido de' negligenti: ci è lì
6 7 | che manda il suo primo grido. Quel canto del sublime
7 7 | l'organo della colpa: il grido della coscienza sembra agghiacciato
8 7 | insieme col colpevole. Questo grido può uscire dal petto concitato
9 7 | vittima che qui alza il grido contro il traditore, e gli
10 8 | principe de' poeti, ed ebbe tal grido e tali onori che nessun
11 8 | corrisponde bene a questo grido del poeta: ~ ~ aprasi la
12 10| Parnaso...~ S'io piango o grido, che miracol fia, ~ pensando
13 11| salutavano con immenso grido di applauso Orfeo, nunzio
14 18| rimasto un pensiero, non un grido. Ci è qui l'anima di Pascal
15 19| principio, levato maraviglioso grido di sè per le sue invenzioni
16 19| Ad ogni passo senti il grido trionfale del gran creatore: -
17 20| è dannato a morte: è il grido della natura contro la legge
18 20| Iacopo Ortis. Era il primo grido del disinganno, uscito dal
19 20| sostanza del libro è il grido di Bruto: “O virtù, tu non
20 20| esagerazione de' sentimenti. ~ Il grido di Iacopo rimase sperduto
|