Capitolo
1 3 | nuova, non può mettere in dubbio la sua sincerità. Ci si
2 6 | dire “è”: perchè nessun dubbio o esitazione è nel suo spirito,
3 7 | cessa ogni interesse; o è dubbio, di maniera che ti si affaccino
4 9 | pezzo nella coscienza, non è dubbio che l'arte vi si sarebbe
5 9 | eloquenza di Bossuet, nè il dubbio di Pascal, nè le forme letterarie
6 9 | negata; vietato mettere in dubbio la dottrina astratta; ma
7 11| elevate ispirazioni, non è dubbio che vedremmo venire il grande
8 19| svilupparsi liberamente, non è dubbio che avrebbe trovato il suo
9 19| parecchi eruditi lo mettono in dubbio. Nè le opere sue vi lasciarono
10 19| tutte le cose sono poste in dubbio, tanto che non sapemo se
11 19| con la sua ironia, col suo dubbio universale. Come Locke realizzava
12 19| quale usciva naturalmente il dubbio e la discussione. Lo spirito
13 19| dubbiezze non si può mettere in dubbio, ed è perciò la “prima di
14 19| borghesia, che tutto ponea in dubbio, di tutto facea discussione.
15 19| all'autorità opponevano il dubbio e l'esame. Oggi è moda declamare
16 19| governi, nè era messa in dubbio la loro potestà, anzi si
17 20| fatti. Sono illusioni, senza dubbio; ma sono le illusioni dell'
18 20| al nuovo secolo. E non è dubbio che se il progresso umano
19 20| Movimento esagerato senza dubbio ne' suoi inizi, perchè mirava
20 20| filosofia, il domma e il dubbio si fondevano nella critica,
|