Capitolo
1 1 | i sentimenti e le forme diventano immobili come un dizionario
2 7 | idea morale. Reale e ideale diventano identici, apparenza e sostanza
3 7 | prime impressioni. Appresso, diventano spettacolo ordinario, come
4 7 | agghiacciano, s'indurano, diventano mare di vetro, di dentro
5 7 | di uomo. I beati stessi diventano interessanti, quando tra
6 9 | privata oziosa e sensuale, diventano i lubrici volteggiamenti
7 10| appariscono cosa ridicola e diventano il motivo comico delle liete
8 11| centri si organizzano e diventano accademie Sorge la pontaniana
9 12| smembrata, e i suoi episodi diventano romanzi. Sei ne scrive Lodovico
10 12| carnevale perpetuo. Celebri diventano il carnevale di Venezia
11 12| osceno, lo scherzo grossolano diventano un elemento importante della
12 12| dispregio. Quando certi vizi diventano comuni a tutta una società,
13 13| col rumore delle onde e diventano visibili: sono immagini
14 16| rifugio celeste, le mie parole diventano parole di evangelio”. Di
15 17| pendio della loro decadenza diventano nervosi, vaporosi, sentimentali.
16 19| vacillano, si assottigliano, diventano favole, e le favole diventano
17 19| diventano favole, e le favole diventano idee. Comparve la sua Storia
18 19| con la forza delle armi; o diventano schiavi per “diritto natural
19 20| Carlo magno e i paladini diventano oziosi e vagabondi; Bradamante
20 20| movimento. Filosofia e storia diventano l'antecedente della critica
|