Capitolo
1 1 | immediata, ma più nobile, più diretta e meno locale, è nella romanza
2 2 | avere la sua espressione diretta. Perciò nella poesia entra
3 2 | scienza ora nella forma diretta del ragionamento, ora sotto
4 7 | sotto figura, o in forma diretta. Dante definisce la poesia “
5 7 | tenne due vie, l'esposizione diretta o l'allegorica. Nè altro
6 7 | modo di esporla in forma diretta nelle sue parti sostanziali. ~
7 7 | esposizione della scienza in forma diretta è arte. Il poeta che vuole
8 7 | rappresentati nella forma diretta e immediata, isolando il
9 7 | pittura; diviene una visione diretta dello spirito, che opera
10 9 | colta in una forma seria e diretta nella Fiammetta, in una
11 9 | società in questa forma diretta e immediata: pur si vede
12 9 | è nella rappresentazione diretta di questa società così com'
13 9 | quale è la rappresentazione diretta dell'oggetto, fatta in modo
14 11| mondo non ci è comunione diretta: ci stanno di mezzo Virgilio,
15 16| sè stesse e per visione diretta, ma a traverso di preconcetti,
16 19| degl'ingegni”, e metterlo in diretta comunicazione con la natura,
17 19| maniera, in quella forma diretta e propria, in che è l'ultima
18 20| contenuto, essere l'espressione diretta e naturale del pensiero
19 20| espressione, la sua comunione diretta col contenuto, risecata
20 20| i più smessero l'azione diretta e si diedero agli studi:
|