Capitolo
1 7 | esteticamente è il brutto. ~ Dicesi che il brutto non sia materia
2 7 | rinuncia alla faccia umana e dicesi “sfacciato” o “sfrontato”.
3 7 | spirito un di là, ciò che dicesi il sentimento dell'infinito,
4 9 | scribacchiava, leggicchiava. Dicesi che alla vista della tomba
5 9 | provare quel sentimento che dicesi voluttà, e che è l'infinito
6 9 | quell'effetto d'insieme che dicesi “fisonomia” o “espressione”. ~
7 11| una figura è rimasta viva. Dicesi che il nobil conte facesse
8 13| quell'immensa totalità che dicesi mondo cavalleresco. L'unità
9 13| immaginazione, è ciò che dicesi “capriccio” e “umore”. Se
10 15| XV MACHIAVELLI~ ~Dicesi che Machiavelli fosse in
11 15| dritto delle genti, o, come dicesi oggi, dritto internazionale.
12 15| di leggi proprie. Ciò che dicesi “fato”, non è altro che
13 17| temi, e rimise l'elezione, dicesi, al duca Alfonso, suo mecenate.
14 17| complesso di amabili qualità che dicesi il “sentimentale”. I popoli,
15 18| chiari uomini di quel tempo. Dicesi che fu il corruttore del
16 19| mercato tutte le scienze. Dicesi che molti gli stessero attorno
17 19| dà l'esistenza. O, come dicesi oggi, è il Dio vivente e
18 20| petrificazione, che oggi dicesi “letteratura popolare”,
19 20| riflessioni e descrizioni (ciò che dicesi propriamente “spirito”,
20 20| soddisfatta. Questo è ciò che dicesi “dissipazione”, una vita
|