Capitolo
1 20| entusiasmo filosofico del secolo decimottavo. I fenomeni erano i medesimi.
2 20| un Shakespeare nel secolo decimottavo. Che avvenne? La commedia
3 20| Il secolo decimosettimo e decimottavo, come reazione al soprannaturale,
4 20| ne' cancelli del secolo decimottavo. La tragedia fu per lui
5 20| in lui sempre il secolo decimottavo, ma il secolo andato troppo
6 20| ultimo scrittore del secolo decimottavo sarebbe stato anche il primo
7 20| sentimento liberale. E il secolo decimottavo ripigliava il suo cammino
8 20| stesso spirito del secolo decimottavo, che dallo stato spontaneo
9 20| del secolo decimosettimo e decimottavo, il loro programma è sempre
10 20| col programma del secolo decimottavo. Ciò a cui mirano i neo-cattolici
11 20| suo passaporto del secolo decimottavo, e prende quel linguaggio
12 20| assoluto era nel secolo decimottavo. Sicchè quel movimento in
13 20| i suoi vestigi il secolo decimottavo. Non ci sono più le passioni
14 20| motteggiatore del secolo decimottavo. Ora la poesia faceva anche
15 20| il classicismo; il secolo decimottavo è rinnegato, e restano le
16 20| sistemi assoluti del secolo decimottavo, tutti di un pezzo, tutti
17 20| del più aborrito secolo decimottavo. I liberali, non potendo
18 20| inaugurava nel Caffè il secolo decimottavo. E là s'inaugurava ora nel
19 20| E fu lavoro del secolo decimottavo. Schiller fu contemporaneo
20 20| sè gl'impulsi del secolo decimottavo. Quando si sentì il bisogno
|