Capitolo
1 3 | che se beltate a voi ~ fu data e virtù a noi, ~ ed a costui
2 5 | Partite tutti: la sentenza è data: ~ sonate per dolcezza una
3 6 | pareva in fine; e le fu data l'estrema unzione.”~ ~ Questa
4 7 | questo fine gli è stata data la ragione come consigliera:
5 7 | e del senso arcano, si è data una importanza fattizia
6 7 | allegoria: perchè non ci avete data un'allegoria? La vostra
7 7 | sì bella? Perchè le avete data tanta realtà? In tanta ricchezza
8 8 | non posa, che non abbia data l'ultima finitezza al suo
9 9 | alla donna che gliene avea data commissione. E raccolse
10 9 | Fiammetta, è una “fiera materia, data a temperare alquanto la
11 9 | che volle romper la fede data dal re, suo zio, anzi che
12 11| orecchio, finchè non le abbia data tutta la sua armonia. Questo
13 13| l'Ariosto non le avessero data nuova vita, traendola dal
14 18| caratteri, e per la parte data al destino secondo la tragedia
15 19| viene dal di fuori, ma ci è data dalla forza dell'intelletto
16 20| che scioglie Adriano dalla data fede. La generosità di Sabina
17 20| lascia che non le abbia data l'ultima finitezza. Attribuiscono
18 20| natura e fortuna aveano data ad Alfieri tutta fatta quella
19 20| boreale. ~ ~ Il 1815 è una data memorabile, come quella
20 20| un secolo. L'idea gli è data con esso il contenuto; la
|