Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
culti 2
culto 19
cultori 1
cultura 20
culture 1
cum 5
cumulo 4
Frequenza    [«  »]
20 ciascun
20 clero
20 colte
20 cultura
20 data
20 decimottavo
20 dicesi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cultura

   Capitolo
1 4 | cognizioni, a far sua tutta la cultura passata, profana e sacra. 2 6 | comune nella varietà della cultura. I preti e i frati soprastavano 3 6 | comune e di quella varia cultura. Vedevi i contemplanti, 4 6 | studiavano di render popolare la cultura, specialmente nella sua 5 8 | presso di noi per una precoce cultura si dissolveva prima che 6 9 | Pomena e di Bellona, la cultura e l'umanità. Ti vedi innanzi 7 9 | svilupparsi tutto il mondo della cultura, e cominciare da Atene ed 8 9 | il principio della nuova cultura. Da ultimo apparisce una 9 9 | diversi elementi di quella cultura. Palpabili sono le reminiscenze 10 9 | i caratteri della nuova cultura. Le teorie in astratto rimangono 11 11| artista. E se in questa cultura fossero elementi seri di 12 13| castelli di carta. - La cultura è nel suo fiore, l'immaginazione 13 19| studi filosofici. La sua cultura è ampia e seria: si mostra 14 19| meglio, due culture, la cultura toscana, già chiusa in 15 19| veramente positiva, e la cultura meridionale, ancor giovane 16 19| nel gran quadro della sua cultura, e di matematiche sapeva 17 19| sue credenze e della sua cultura.~ Dentro a questa cultura 18 19| cultura.~ Dentro a questa cultura e contro a queste credenze 19 19| ad urtare Cartesio. - La cultura non ha valore; del passato 20 20| informava di tutta la cultura, era vivo negl'intelletti:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License