Capitolo
1 6 | difendersene spende otto capitoli, modello di barbarie scolastica.
2 12| fatte in verso erano dette “capitoli”: il Casa canta la gelosia,
3 12| e si disputavano i suoi capitoli, e se li passavano di mano
4 12| volevano da lui anche i capitoli e i sonetti con la coda. -
5 12| drento. ~ ~Così venner fuori capitoli, sonetti, epistole, dove
6 12| della coltura. Ci erano capitoli e sonetti: sorgono poemi
7 12| stile”. Vi si recitavano capitoli, sonetti, poemi burleschi,
8 12| modo prodigioso. Accanto a' capitoli e a' romanzi moltiplicano
9 12| uscì il Morgante, e poi i capitoli e i sonetti del Berni: è
10 13| sonetti, canzoni, elegie, capitoli, commedie, tutto nel mondo
11 14| in ottava rima e in otto capitoli. Lo chiama la prima deca “
12 15| quindici dì, i suoi otto capitoli dell'Asino d'oro, sotto
13 15| fiorentini, gli altri suoi capitoli dell'Occasione, della Fortuna,
14 15| commedie, di novelle e di capitoli. ~ Nessun italiano, parlando
15 16| dialoghi, romanzi, epopee, capitoli, commedie, e anche una tragedia,
16 16| senti ne' suoi sonetti e capitoli la bile e la malignità congiunta
17 18| occasione a monologhi e capitoli, dove paion fuori i sentimenti
18 18| dottrinale, in novelle, capitoli e commedie: onde si sviluppa
19 18| novelle, delle commedie, de' capitoli, de' poemi romanzeschi.
20 19| Cartesio, i maravigliosi capitoli di Malebranche sull'immaginazione
|