Capitolo
1 11| Michelangelo, Raffaello, Bembo, Berni, tutta una falange
2 12| pedantesca negli Asolani del Bembo, e giunge a tutto quel grado
3 12| altri, capitanati da Pietro Bembo, boccaccevole e petrarchista,
4 12| gran pregio, quali Pietro Bembo, il caposcuola, e monsignor
5 12| è pretensiosa, come nel Bembo, o leziosa e civettuola,
6 12| Gabriele, il Trissino, il Bembo, il Navagero, Speron Speroni;
7 12| Ariosto, Pietro Aretino e il Bembo, e Bernardo Accolti, detto
8 13| 1474. Machiavelli, Berni, Bembo, Guicciardini, Folengo,
9 13| Machiavelli nel sessantanove, il Bembo nel settanta, il Guicciardini
10 13| che raccomanda a Pietro Bembo il figlio, e gli narra la
11 13| Boiardo. Se ne consigliò col Bembo, il quale lo esortò a scrivere
12 13| L'Orlando in latino! Il Bembo non capiva cosa fosse l'
13 15| assassinato di amore”, e il Bembo esalavano in lettere i loro
14 16| lettere dell'Aretino e del Bembo, diceva al Bembo: “Chiameremo
15 16| Aretino e del Bembo, diceva al Bembo: “Chiameremo voi il nostro
16 16| ne contenti”, rispose il Bembo. E non se ne contentava.
17 16| non si va più oltre. Il Bembo e più tardi il Salviati
18 17| artificio congegnati del Bembo, del Casa o del Castiglione.
19 17| tutte ad uno stampo dal Bembo al Buommattei, detto “messer
20 19| e di coltura con Pietro Bembo, ora diveniva il centro
|