Capitolo
1 2 | in fiume ed in mare, ~ ch'anno virtude in guerra, ~ e fanno
2 2 | nobile intelletto ~ oggi fu l'anno che nel ciel partisti.~ ~
3 4 | vita onesta, è composto l'anno 1238. L'opera levò tal grido,
4 8 | ch'i' son forse all'ultim'anno. ~ I dì miei più correnti
5 11| Mirandola, morto a trentun anno, stupisce l'Italia con la
6 12| Machiavelli aveva già trentun anno, e ventisei ne aveva l'Ariosto.
7 13| Ludovico nacque nello stesso anno che Michelangiolo, il 1474.
8 13| Nel novantotto, proprio l'anno che il Machiavelli era eletto
9 13| asilo in Orazio e Catullo. L'anno appresso alla calata di
10 13| che loco”. Morì qualche anno dopo, quando Ludovico traduceva
11 13| 1505, al suo trentunesimo anno, e vi si seppellì per dieci
12 18| si va in maschera tutto l'anno”. Ma egli pure andava in
13 19| mani spagnuole. Nel primo anno del Seicento Bruno periva
14 19| la vita. Morì nel 1642, l'anno stesso che nacque Newton.
15 19| stesso che nacque Newton. L'anno dopo Torricelli, suo allievo,
16 19| Nacque nel 1540, lo stesso anno che nasceva Paolo Paruta,
17 19| Giovanni Leclerc scriveva anno per anno la sua Biblioteca,
18 19| Leclerc scriveva anno per anno la sua Biblioteca, una specie
19 20| della primavera, scritto l'anno appresso, 1719, ti mostra
20 20| professore che ripeta ogni anno lo stesso corso. I letterati
|