Capitolo
1 2 | sulla piazza, comparisce l'angiolo, che fa l'annunzio. Ed è
2 2 | vecchia tradizione dell'angiolo, che allora apriva la rappresentazione,
3 3 | questo amore. Beatrice morì angiolo, prima che fosse donna,
4 5 | sua risoluzione. Allora l'angiolo annunzia al romito ch'egli
5 5 | fanno l'ultima battaglia l'angiolo e il demonio. Gli argomenti
6 5 | demonio. Gli argomenti dell'angiolo si possono ridurre in questi
7 5 | la mia presenzia. ~ ~E l'angiolo dice~ ~ Partite tutti: la
8 7 | legge: “Ecce ancilla Dei”; l'angiolo intagliato in atto soave
9 7 | personalità. Ci è il corpo dell'angiolo; non ci è l'angiolo. Nelle
10 7 | dell'angiolo; non ci è l'angiolo. Nelle dolci note, tra quelle
11 7 | ingresso del purgatorio l'angiolo incide sulla sua fronte
12 7 | diletto. ~ ~Quella facella è l'angiolo Gabriele, e il coro è angelico.
13 9 | ancora un'angioletta, ma che angiolo! Ella sta non raccolta e
14 11| Orfeo, e quell'ingegno fu Angiolo Poliziano. ~ Il Poliziano
15 11| riderà in eterno, nota l'angiolo Gabriello, trasformato l'
16 11| confessione de' contemporanei fu Angiolo Poliziano, che nelle Stanze
17 13| individuale; e ci vuole l'angiolo Michele o il demonio per
18 13| e Rinaldo guidato dall'angiolo Michele giunge proprio a
19 15| io dirò l'orazione dell'angiolo Raffaello, che t'accompagni.
20 17| che la mitologia: tale è l'angiolo di Tortosa, e Plutone, messi
|