Capitolo
1 1 | partenza in Storia della sua amata, di Ruggerone da Palermo,
2 2 | Madonna, l'“amanza” o la cosa amata, era un ideale di tutta
3 2 | ma la donna in genere, amata con un sentimento che teneva
4 2 | colore rettorico di donna amata rappresenta gli effetti
5 7 | spirituale dell'anima con la cosa amata”. ~ Filosofia è “amistanza
6 8 | trovi nè l'amante, nè l'amata, nè l'amore. Vi sono momenti
7 8 | semplice e umana. È la donna amata, sparita dalla terra, che
8 9 | faccia della sapienza, più amata che amante, e amata meno
9 9 | più amata che amante, e amata meno come donna che come
10 9 | regala la favola di Dafne, amata da Febo e in lauro convertita,
11 9 | psicologico, dove una giovane amata e abbandonata narra ella
12 11| resonat blando tibi pinus amata susurro; ~ hic vaga coniferis
13 11| queste ricordanze di donna amata, che torna a casa e non
14 12| È l'ideale della forma, amata e studiata come forma, indifferente
15 12| far danari o possedere l'amata, o casi maravigliosi di
16 13| nome oraziano di una sua amata di Reggio, De Iulia, una
17 13| sguardo pieno di passione all'amata: ~ ~ per queste bocca e
18 13| maggior re del Levante, l'amata di Orlando, di Rinaldo,
19 20| potesse rappattumare con l'amata, sarebbe il dramma, con
20 20| Una notte, assistendo l'amata nella sua infermità, sceneggiò
|