Capitolo
1 1 | e nella somiglianza de' vocaboli e delle forme grammaticali,
2 2 | fino, per la proprietà de' vocaboli ed una grazia non scevra
3 2 | già la frase surroga i vocaboli propri: a me piace più la
4 2 | che “sogliono sempre ne' vocaboli e nelle locuzioni somigliare
5 11| caduto in mano a' pedanti vocaboli e frasi e giri, di cui si
6 11| e con proprietà rara di vocaboli. Vedete ora nel Poliziano
7 11| soprattutto per la proprietà de' vocaboli. Tutto è plebeo: azioni,
8 11| valitudine”, e moltissimi altri vocaboli simili. Anche nel collocamento
9 12| espressi con una proprietà di vocaboli, che si può trovar solo
10 12| religioso, e, per usare vocaboli propri, contro l'ascetismo,
11 16| sensi e non miniator di vocaboli.” Parecchi scrivevano allora
12 17| dire un fondo comune di vocaboli con una comune forma grammaticale,
13 17| inventario. Chiamò puri tutt'i vocaboli contenuti nel suo dizionario
14 17| primieramente mi fece noti i vocaboli, poi mi die' regole da conoscere
15 17| alcune volte mi mancava i vocaboli, e non avendo che dire in
16 18| perfezione per copia e scelta di vocaboli, per regolarità di costruzione,
17 20| sconvolsero frasi, costrutti, vocaboli, e, come fu detto poi, “
18 20| di dialetto e avvivato da vocaboli e frasi e costruzioni francesi:
19 20| precisione il valore de' vocaboli e delle quistioni. Ma ne
|