Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
victoria 2
vid' 3
vida 3
vide 19
videntur 1
vider 1
videro 3
Frequenza    [«  »]
19 vanno
19 veste
19 vicino
19 vide
19 vigore
19 vocaboli
19 vostro
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vide

   Capitolo
1 2 | nella sua vecchia età si vide oscurato da' nuovi astri, 2 5 | pittura del dragone: ~ ~ “Vide uscire un dragone crudelissimo 3 6 | Onde la gente che la vide, e io che chiaramente la 4 7 | da ~ Colui, che mai non vide cosa nuova, ~ben più vivaci 5 9 | esperienza. Dante, secondo lui, vide Beatrice in una festa il 6 9 | non che il Boccaccio non vide che quelle forme contemplative 7 9 | e familiare: ~ ~ Ella lo vide prima che lui lei, ~ perchè' 8 15| del possibile. E quando vide perduta la libertà, pensò 9 15| Se Francesco Guicciardini vide più giusto e con più esatto 10 15| acuto Niccolò Machiavelli, e vide la malattia, dove altri 11 15| satisfazione e piacere di chi la vide.”~ ~dice sempre il Castiglione, 12 19| completa Bacone. Costui vide “tutto il saper umano e 13 20| trafiggono a gara. Ah chi mai vide ~ anima lacerata ~ da tanti 14 20| moda, e Omero stesso si vide minacciato nel suo trono. 15 20| la nuova letteratura. E vide chiaramente che a ristaurare 16 20| dell'espressione. Questo vide nella commedia, e mirò a 17 20| suo orizzonte si allargò, vide nuovi mondi, e reagì contro 18 20| sonetti e nelle canzoni. Vide la libertà sotto tutte le 19 20| Foscolo, dopo il Ventuno vide nelle sue mura accolti esuli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License