Capitolo
1 1 | nota alla plebe, che gli ultimi artigiani intendevano chi
2 2 | come il paganesimo ne' suoi ultimi tempi era interpretato allegoricamente,
3 3 | anima: - Sospira. -~ ~Questi ultimi tre versi sono la chiusa
4 5 | clero in Cividale negli ultimi due giorni di maggio il
5 6 | da lei assistito negli ultimi momenti: “Teneva il capo
6 6 | morire”, dice la santa. Gli ultimi giorni furono battaglie
7 7 | il sublime negativo degli ultimi tre versi: ~ ~ Fama di loro
8 7 | il suo compagno fino agli ultimi giorni, e vi gitta, come
9 9 | il vizio e gli danno gli ultimi finimenti e allettamenti.
10 10| fisonomia del secolo negli ultimi giorni della sua esistenza. ~
11 11| tutti quasi vogliono gli ultimi tocchi, e nessuno si può
12 13| condotto e disegnato negli ultimi particolari. Lo spirito
13 15| avventurieri combatte gli ultimi vestigi del medio evo. ~
14 18| del Tatto Adone gode gli ultimi diletti, e s'indìa, è rapito
15 18| gelosia di Marte, e gli ultimi canti narrano la morte di
16 19| volgari cacciavano via gli ultimi avanzi del latino. Il trattato
17 20| prima di morire manda gli ultimi splendori. La chiarezza
18 20| rivoluzionaria spinta fino agli ultimi corollari gli offuscava
19 20| Parini che si spogliava gli ultimi avanzi del vecchio, acquistava
|