Capitolo
1 5 | soprabbondanti le grazie divine.~ ~Le ultime parole spiegano la figura.
2 7 | usciane fuori. ~ ~Queste tre ultime terzine sono mirabili di
3 7 | meno in un'altra sino alle ultime contingenze; gli astri,
4 7 | dechina via via fino alle ultime conseguenze: forma contemplativa
5 7 | riesce in cantici e inni, le ultime parole del veggente si confondono
6 9 | diceva allora. Spende le ultime pagine ad almanaccare sopra
7 9 | sentimentali, come nelle ultime parole della figliuola di
8 10| cambiando lodi con lodi. Ultime voci de' trovatori italiani.
9 10| Petrarca, e rattristò le ultime ore di Franco Sacchetti,
10 11| questo spirito sono pure le ultime pagine della Tranquillità
11 12| a passo accelerato alle ultime conseguenze: la dissoluzione
12 13| attenzione, e non abbia le sue ultime finitezze. Appunto perchè
13 15| vedere agli spettatori. Nelle ultime scene ci è una forza e originalità
14 17| ispirazione petrarchesca è nelle ultime parole di Sofronia: ~ ~
15 17| pieni di semplicità. Nelle ultime parole di Clorinda ci è
16 19| naturale vinceva oramai le ultime resistenze nella pubblica
17 19| due mondi che si davano le ultime battaglie, non era nè con
18 20| giunge a maturità. Comparvero ultime le Grazie. Lavoro finissimo
19 20| Lapi di Massimo d'Azeglio. Ultime venivano con più solenne
|