Capitolo
1 2 | un soprasenso, il senso teologico e filosofico, di cui quello
2 2 | forma fissa del pensiero teologico e filosofico, disposizione
3 5 | realizzato quel concetto teologico e filosofico dell'umanità,
4 7 | sfera immobile del mondo teologico, entro di cui si movono
5 7 | E anche qui il concetto teologico ci sta per memoria, per
6 7 | direttamente nel suo linguaggio teologico. Ma l'idea e calata nella
7 7 | teologia e l'arte. Il paradiso teologico è spirito, fuori del senso
8 8 | imitazione; tutto quel mondo teologico, mistico nel concetto, scolastico
9 9 | ogni involucro non solo teologico e scolastico, ma anche mitologico
10 9 | modo che secondo l'ideale teologico la carne è assorbita dallo
11 9 | virtù del suo carattere teologico e mistico, posto nell'astinenza
12 17| questo o a quel pronunziato teologico, sulle quali battagliavano
13 17| rappresentazione della vita, col vero teologico o filosofico, che è un'astrazione
14 18| cielo e terra. Nel paradiso teologico di Dante il corpo si solve
15 19| ogni involucro classico e teologico, e acquistava coscienza
16 20| classico succede il macchinismo teologico. Ma non è mero macchinismo,
17 20| Ben presto il movimento teologico diviene prettamente filosofico.
18 20| trinità filosofica. Il Dio teologico è l'essere nel suo immediato,
19 20| la caduta di ogni mondo teologico e metafisico, è l'originalità
|