Capitolo
1 9 | oltre il Gerbino, è il Tancredi, che testimone della sua
2 9 | onore, perchè ciò che move Tancredi è l'onta ricevuta, non solo
3 9 | l'Isabetta e la figlia di Tancredi. Ma i caratteri comici sono
4 9 | parlare Tito o la figliuola di Tancredi con tutte le regole della
5 9 | parole della figliuola di Tancredi e in alcuni tratti della
6 12| volgare. La figliuola di re Tancredi nel Boccaccio è una nobile
7 13| Guglielmo e la figlia di Tancredi e Federigo degli Alberighi
8 17| rettorico, com'è ne' lamenti di Tancredi e di Armida, ed anche in
9 17| nelle parole di Piero a Tancredi, che hanno aria di predica.
10 17| Tasso, un'anticipazione del Tancredi, la stampa di quel tempo
11 17| Il vero eroe del poema è Tancredi, che è il Tasso stesso miniato:
12 17| moderni, come in Amleto. Tancredi è gentiluomo, cioè cavalleresco
13 17| Laura. La sua apparizione a Tancredi ricorda quella di Laura,
14 17| immortale creatura del Tasso, il Tancredi. Si è detto che l'uomo nella
15 17| Solimano nelle sue lacrime e Tancredi nella sua vanagloria. Vita
16 17| insieme Erminia e Armida, Tancredi e Rinaldo, tutta l'anima
17 17| parole e di pensieri si lagna Tancredi e infuria Armida, la quale
18 17| come sono i lamenti di Tancredi e i furori di Armida. Questa
19 17| lamento funebre, e creava Tancredi, presentimento di una nuova
|