Capitolo
1 3 | questo in Dante non è mera speculazione, nè vanità scientifica;
2 19| polemico. Dirimpetto alla sua speculazione ci è sempre il pedante aristotelico,
3 19| è messo alla berlina. La speculazione si sviluppa in forma di
4 19| italiana, era nella sua speculazione perfettamente libero, e
5 19| concetto era la chiave della speculazione di Bruno. ~ A Londra Bruno
6 19| colpisce dapprima in questa speculazione è la riabilitazione, anzi
7 19| spirito della storia nella speculazione di Bruno è il “fabro del
8 19| principio, escluso dalla speculazione, ma alla somma monade o
9 19| antecedente inconciliato della sua speculazione. Ora quel Dio è verità e
10 19| rimane assorbito nella sua speculazione. Il suo scopo è tutto positivo:
11 19| appaiono punti luminosi nella speculazione moderna, e ne trovi i vestigi
12 19| che dalle alte cime della speculazione scendeva in piazza tra gli
13 19| nelle alte regioni della speculazione. Il sensismo di Locke avea
14 19| e n'era nata una nuova speculazione sull'intelletto umano, una
15 19| ricerca, ma la formola; non la speculazione, ma l'applicazione; la scienza
16 19| sua non era quasi più una speculazione filosofica: era una bibbia,
17 20| mutilato e interpolato, pura speculazione libraria, destò curiosità,
18 20| conietture. La più audace speculazione si maritava con la più paziente
19 20| le forze del secolo: la speculazione, l'immaginazione, l'erudizione.
|