Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spaventò 1
spazi 5
spazia 5
spazio 19
specchi 1
specchia 3
specchiatevi 1
Frequenza    [«  »]
19 scende
19 scibile
19 signori
19 spazio
19 speculazione
19 speranze
19 tancredi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

spazio

   Capitolo
1 2 | alla forma, che riempie lo spazio di grandi ombre; e quelle 2 2 | cavalleresche, avevano nel piccolo spazio del comune una vita politica 3 7 | Sottoposto alle condizioni di spazio e di tempo, diventa storia: 4 7 | la scoltura, l'arte dello spazio, idealizzata nella parola 5 7 | parola non può riprodurre lo spazio che successivamente, e perciò 6 7 | distendono per l'infinito spazio, e sono gli scanni de' beati. 7 11| sciolto dalle leggi dello spazio e del tempo, senza serietà 8 12| nuova vita alle arti dello spazio e che senti ne' ritratti 9 13| cancellati tutt'i limiti di spazio e di tempo e di verisimiglianza. 10 13| che non esistano limiti di spazio o di tempo, così nello stile 11 15| italiana”, perchè in questo spazio di tempo l'Italia dopo un 12 17| gli occhi gittati nello spazio e senza sguardo, perchè 13 18| loro viaggi attraverso lo spazio. Questo è l'episodio più 14 19| innumerabili si richiede uno spazio infinito, l'eterea regione, 15 20| indugia per via, divora lo spazio, sopprime, aggruppa, combina, 16 20| fine, divorando tutto lo spazio di mezzo. La parola gli 17 20| cammino dell'idea nello spazio e nel tempo verso un miglioramento 18 20| lasciava vuoto. In breve spazio uscivano in luce il Carmagnola, 19 20| idee brillanti, viste nello spazio, che gli girino intorno,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License