Capitolo
1 6 | rettorica, poetica, di tutto lo scibile avea notizia e non superficiale:
2 6 | che vi tira entro tutto lo scibile e lo riduce a sistema filosofico,
3 7 | generale si lega tutto lo scibile di quel tempo, metafisica,
4 7 | concetto comprende tutto lo scibile e tutta la storia; non solo
5 7 | rinchiude nel suo seno tutto lo scibile, tutta la coltura e tutta
6 8 | conquistò il primato in tutto lo scibile; le allegorie, le visioni,
7 18| parole e di frasi in tutto lo scibile, colorista brillante, credè
8 19| non ens”, or “per se non scibile”, or “per analogiam ad formam
9 19| immensi materiali in tutto lo scibile. Il suo idolo era Telesio,
10 19| centro di gravità dello scibile a spese del Dio astratto,
11 19| rebus. Nessuna parte dello scibile gli è ignota, scienze occulte
12 19| nuovo, penetrato in tutto lo scibile, e che ora, come ultimo
13 20| politica, morale, tutto lo scibile era già trasformato nelle
14 20| come di ogni ramo dello scibile; e il problema fondamentale
15 20| ricerche in tutt'i rami dello scibile. Il movimento di erudizione
16 20| ricerca e di scoperta, che lo scibile ne fu rinnovato. ~ Stavano
17 20| consonanza in tutt'i rami dello scibile, non ricevendo ma dando
18 20| sistemazione e conciliazione dello scibile in costruzioni ideali, quel
19 20| diretti in tutt'i rami dello scibile, guidati da una critica
|