Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
romantica 7
romantiche 1
romantici 9
romanticismo 19
romantico 8
romanum 1
romanza 2
Frequenza    [«  »]
19 realizzare
19 ricchezze
19 risorgimento
19 romanticismo
19 sai
19 satira
19 scende
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

romanticismo

   Capitolo
1 20| questo ricorso. ~ Ma il romanticismo, come il classicismo, erano 2 20| e moderni erano nel loro romanticismo Manzoni e Pellico. Invano 3 20| Tutto questo fu dettoromanticismo”, “letteratura de' popoli 4 20| stesso non si sa cosa era il romanticismo, e in che si distingueva 5 20| posta da parte la parolaromanticismo”, materia del litigio, e 6 20| merce e non al suo nome. Al romanticismo, importazione tedesca, si 7 20| romantici e classici. Il romanticismo rimase in Italia legato 8 20| concepire e di sentire. Il romanticismo in questa sua esagerazione 9 20| tutti. Anche in Germania il romanticismo fu presto attirato nelle 10 20| dell'arte. ~ Pigliando il romanticismo in quel suo primo stadio, 11 20| che produceva il Faust. Il romanticismo veniva dunque in Italia 12 20| principio sotto nome di “romanticismo”, la sua coltura in breve 13 20| metodi propri; e ne uscì un romanticismo locale, puro di stravaganze 14 20| carattere nazionale. Un romanticismo così fatto non era che lo 15 20| punti sostanziali di questo romanticismo concordano col movimento 16 20| che fu detto romantico, un romanticismo italiano, che facea vibrare 17 20| uno con gli scrittori. Il romanticismo perdette la serietà del 18 20| allusioni e nelle ombre del romanticismo. Ma esule portava a Londra 19 20| arcadia, il classicismo e il romanticismo. Continua l'enfasi e la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License