Capitolo
1 4 | sopravvenuto in breve tempo il risorgimento de' classici e il rifiorire
2 11| la coltura, l'umanità, il risorgimento, orgoglio di una società
3 11| del secolo, è l'ideale del Risorgimento. Le sacre rappresentazioni
4 11| così divenne il nunzio del Risorgimento. Le edizioni moltiplicarono;
5 12| questa grand'epoca, detta il “Risorgimento”, che dal Boccaccio si stende
6 13| quella società, la musa del Risorgimento. Ed ha tutte le qualità
7 13| limpido mondo omerico. Il Risorgimento realizzava il suo sogno,
8 13| mondo? È la sintesi del Risorgimento nelle sue varie tendenze.
9 15| tranquilla e idillica del Risorgimento. Ha la faccia moderna dell'
10 15| e insieme negazione del Risorgimento. La contemplazione divina
11 15| medio evo e la forma nel Risorgimento, dee far luogo all'“essere”,
12 15| troverai il borghese del Risorgimento, con quel suo risolino equivoco.
13 15| lui lo spirito ironico del Risorgimento con lineamenti molto precisi
14 15| lo chiariscono uomo del Risorgimento De' principi ecclesiastici
15 17| sviluppato al primo apparire del Risorgimento nel Poliziano e nel Pontano,
16 18| nuovo, di un rinnovamento o risorgimento, di un mondo dell'arte e
17 19| realizzava l'ideale del suo risorgimento, al quale fra molti ostacoli
18 20| ironia de' nostri padri del Risorgimento era allegra e scettica,
19 20| alla rivelazione, tutto il Risorgimento era dichiarato eterodosso
|