Capitolo
1 2 | d'immaginazione ornano i ragionamenti di Guinicelli. Non è poeta,
2 2 | parecchie canzoni e sonetti sono ragionamenti con lume di rettorica, concetti
3 7 | ritratto di Sordello, e i cari ragionamenti dell'arte con Guinicelli
4 8 | freddure, sottigliezze, ragionamenti in forma pretensiosa e civettuola.
5 9 | allegorie e ammassando noiosi ragionamenti. L'ordito è semplicissimo.
6 9 | congiunzioni, parentesi e ragionamenti. Manca ogni subbiettività:
7 10| i racconti e i piacevoli ragionamenti condiscono i loro piaceri,
8 11| ascetiche, e diffida de' ragionamenti astratti, e si gitta avido
9 11| occupano le menti più che i ragionamenti sottili. Aggiungi l'ironia,
10 11| come gli si porgeva. I suoi ragionamenti non movono da princìpi filosofici,
11 11| ricordanmi; lodanmi in suoi ragionamenti; approvano, seguono i miei
12 11| o quando narra. I suoi ragionamenti non sono originali e non
13 15| storia di Firenze. I suoi ragionamenti sono anch'essi fatti intellettuali,
14 17| giudicare era guasta da ragionamenti fondati sopra concetti critici,
15 19| d'ipotesi e di astratti ragionamenti. I fatti erano là, e parlavano
16 20| critici de' trattati e de' ragionamenti, ma vollero accostarsi un
17 20| notabile di critica, essendo i Ragionamenti del Gozzi pieni più di bile
18 20| paladino, e scese in campo co' ragionamenti e coll'esempio, scrivendo
19 20| testa, come si vede da' suoi ragionamenti; indi la sua debolezza.
|