Capitolo
1 7 | La loro unità non è in un protagonista, nè in un'azione, nè in
2 7 | umani in cui intoppa il protagonista. Ma nell'inferno l'anima
3 11| civili. Orfeo è il grande protagonista di questo regno della coltura,
4 11| modo di un quadro, dove il protagonista emerga tra minori figure;
5 11| di Orlando, ed è il vero protagonista, lo spirito del racconto.
6 11| della felicità. Il vero protagonista è perciò l'uomo, com'era
7 12| avvicina il Boiardo. Il protagonista di questo mondo nuovo è
8 12| sua propria caricatura. Il protagonista non è più il cattivello
9 13| negromante. Costui, che è il protagonista, non è proprio un astrologo,
10 13| modo di un quadro col suo protagonista, i suoi accessorii e il
11 13| Vedi come concepisce. Il protagonista non è il savio Orlando,
12 15| tanto lusso ed eleganza? Il protagonista è Calandro, un facsimile
13 15| e nel loro sviluppo. Il protagonista è il solito marito sciocco.
14 15| di questa tragedia; e il protagonista non è l'Italia e non è il
15 17| fece del pio Goffredo un protagonista effettivo, un vero capo
16 17| piacere e dell'amore. Il protagonista di questo mondo idillico
17 20| ne' mezzi dell'arte. Il protagonista nel primo sistema è il caso
18 20| la Mandragola. Perciò il protagonista è l'uomo, con le sue virtù
19 20| esso medesimo il poeta. Protagonista di questo mondo lirico è
|