Capitolo
1 2 | Umiltà, Carità, Speranza, Povertà, Astinenza: è qualche cosa
2 2 | che d'ogni termpo dura: ~ povertà non la parte, ~ nè nulla
3 4 | molte pene eternali. E della povertà e delle tribulazioni del
4 5 | vita ne' digiuni, nella povertà, nella castità e nell'orazione,
5 5 | Giustizia, Misericordia, Povertà, Pazienza, Umiltà. Ciascuna
6 5 | quello ogni cosa è perduto. ~POVERTÀ - Io son la Povertà, o città
7 5 | perduto. ~POVERTÀ - Io son la Povertà, o città mia, ~ che non
8 5 | dia audienzia. ~ ~ O degna Povertà, virtù perfetta, ~ che tanto
9 5 | paradiso avere alla partita. ~POVERTÀ -... M'affliggo e doglio ~
10 5 | della Sensualità, della Povertà, e da un certo non so che
11 6 | perdono delle offese, la povertà, la castità, l'ubbidienza.
12 15| Stato e di azione. E la sua povertà, la vita scorretta, le abitudini
13 15| ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte,
14 15| commedie scarne per troppa povertà d'azione. Machiavelli riunisce
15 15| ti dà riputazione, e la povertà è spregiata. Sii schietto,
16 16| sensualità altrui e la mia povertà. Se i principi fossero così
17 17| convenzionale di espressione, povertà di parole, di frasi, di
18 19| di osservare una maggior povertà del clero secolare, sono
19 20| concitata espressione senti la povertà del contenuto. Maggior vita
|