Capitolo
1 1 | sentimenti giovani e nuovi, poetici per sè stessi, non ancora
2 1 | Nondimeno questi passatempi poetici, se rimasero estranei alla
3 7 | rimasti proverbiali. Esseri poetici, appunto perchè assolutamente
4 7 | scanni de' beati sono meno poetici di queste due rive dipinte
5 7 | alcuni momenti altamente poetici. Accolto nel sole gloriosamente
6 11| sonettisti esalano sospiri poetici dall'anima vuota e indifferente.
7 11| ebbrezza. Tra questi passatempi poetici è da porre la Caccia col
8 12| elementi etici, rettorici, poetici, chiusi in quella forma
9 13| e l'idillio, i due mondi poetici o ideali del Rinascimento.
10 14| bersaglio di questi strali poetici. Una delle pitture più comiche
11 15| concetti filosofici, come i poetici, suppongono una lunga elaborazione.
12 15| elementi mistici, etici e poetici, e divenuto il supremo regolatore
13 17| virtù si trovano vestigi poetici in tutte le nazioni. Il
14 18| poëticos invenit”. Mondi nuovi poetici ci erano allora, ed erano
15 19| educazione, generosità, sono temi poetici e oratorii frequentissimi,
16 19| presuppositi, alienazioni di mente, poetici furori, offuscamento di
17 19| simboli e immagini, “caratteri poetici” di quella forza, come Zoroastro,
18 20| musicali come poesia, e troppo poetici come musica: perciò abbandonati
19 20| gli elementi fantastici e poetici, tutte quelle pompe fattizie,
|