Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paride 2
parigi 32
parimente 10
parini 19
pariniana 1
paris 1
parla 43
Frequenza    [«  »]
19 nazione
19 necessità
19 oggetto
19 parini
19 penetrata
19 perduto
19 perfettamente
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

parini

   Capitolo
1 20| vecchi uomini nacque Giuseppe Parini, il 22 maggio del 1729. 2 20| Hai innanzi un carattere.~ Parini era uomo più di meditazione 3 20| educa l'artista. Perchè Parini concepisce l'arte allo stesso 4 20| mondo lirico è Giuseppe Parini, che canta se stesso, esprime 5 20| perciò profonda e trista. Parini non vi aggiunge di suo che 6 20| tutti quei sentimenti che Parini con tanto sforzo dissimula 7 20| suo, e consultò Cesarotti, Parini, tutti quelli che andavano 8 20| diceva in un bel sonetto Parini. E lui a sudare intorno 9 20| senza fiele, così nobile in Parini. Nell'ironia pariniana senti 10 20| non la virile moralità di Parini: era un buon uomo che avrebbe 11 20| avvenimenti, si seppelliva, come Parini, nel mondo antico, e studiando 12 20| anche in quella forma. - Parini dunque giacerà nella fossa 13 20| spirito moderno. Foscolo e Parini nel loro classicismo erano 14 20| inaugurata da Goldoni e Parini, al tempo stesso che in 15 20| nuova letteratura sorta col Parini, e rimaneva nelle sue forme 16 20| bandiera avevano militato Parini, Alfieri e Foscolo, e appunto 17 20| Goldoni e alla temperanza di Parini. Erano di quella scuola 18 20| letteratura di Goldoni e di Parini che si spogliava gli ultimi 19 20| privo di tristezza. Era Parini tradotto dal popolino di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License