Capitolo
1 7 | bene e di male, secondo l'oggetto a cui si volge. Il falso
2 7 | nella contemplazione; l'oggetto della contemplazione è Dio;
3 7 | fuori di sè, nel figurato, oggetto o concetto che sia. E poichè
4 7 | fermare l'immaginazione nell'oggetto comico, spassarcisi, obbliarsi
5 7 | certo modo di situare l'oggetto e metterlo in vista, sì
6 7 | suo genio. E non solo l'oggetto gli si presenta con la sua
7 9 | scende ne' particolari, più l'oggetto gli si sminuzza e scioglie,
8 9 | corpulenta, nella quale l'oggetto è minutamente analizzato
9 9 | l'impressione più che l'oggetto: egli si chiude e si trincera
10 9 | chiude e si trincera nell'oggetto e lo percorre e rivolta
11 9 | rappresentazione diretta dell'oggetto, fatta in modo che sia messo
12 9 | non punte e rialzi, ma l'oggetto intero nelle sue più fine
13 9 | mondo la descrizione, cioè l'oggetto non ne' suoi raggi e ne'
14 9 | oggetti nudi, non ci e un solo oggetto sviluppato e addobbato.
15 9 | totalità organica, ed è l'oggetto che si sviluppa a poco a
16 13| compìto, che non ti lascia l'oggetto finchè non ne abbia fatto
17 13| o di pretensione; ci è l'oggetto per se stesso, che si spiega
18 13| e ti presentano un altro oggetto. Sacripante nel suo dolore
19 19| leggi non deve mai formare l'oggetto della discussione del semplice
|