Capitolo
1 1 | presso la parte colta della nazione, parlata e scritta da' chierici,
2 6 | di là del comune vedi la nazione, e al di là della nazione
3 6 | nazione, e al di là della nazione l'umanità, la confederazione
4 9 | collocato in uomo di umile nazione. Ma la figliuola dimostra
5 11| uccidere l'anima di una nazione, quando un'anima ci fosse
6 15| piccolo comune, ma è tutta la nazione. L'Italia nell'utopia dantesca
7 15| Machiavelli è la “patria”, nazione autonoma e indipendente. ~
8 15| Eternamente giovane, passa di una nazione in un'altra, e continua
9 15| storia di questa o quella nazione, ma la storia del mondo,
10 15| sorge un nuovo ente, la Nazione, alla quale il Machiavelli
11 15| fini e agl'interessi della nazione. ~ Altra è pure la base
12 15| perchè la sua Italia era nazione autonoma, e tutto ciò che
13 15| società moderna e della nazione italiana, destinati a svilupparsi
14 15| col suo vincolo morale, la nazione, col suo fattore, lo spirito
15 15| terrestre la patria, la nazione, la libertà. Non ci è più
16 15| Perciò patria, libertà, nazione, umanità, classi sociali
17 19| individuo, la famiglia, la nazione. Or questa è la filosofia
18 20| colta e intelligente della nazione era mossa da impulsi affatto
19 20| patria era la sua legge, la nazione il suo dio, la libertà la
|