Capitolo
1 1 | immaginazione e non so che molle e voluttuoso fra tanto riso
2 2 | grazia ignota alla nudità molle e voluttuosa della vita
3 8 | tenerezza, la delicatezza, il molle e voluttuoso fantasticare.
4 10| natura, penetrata di una molle sensualità. Traspare da
5 11| idillica penetrata di flebile e molle elegia si scioglie nel disordine
6 13| di speme, ma di pioggia molle e brutto, ~ la notte andai
7 13| ampolle un liquore sottile e molle, che è il senno che si perde
8 17| sotto l'ombra o in piaggia molle,~ tra fonti e fior, tra
9 17| l'elegia e ciò che di più molle ha l'idillio, ne' loro accenti
10 17| va digradando fino al più molle e voluttuoso di una natura
11 18| condimento di una vita molle tra le feste e le pompe
12 18| entro ai quali spira un'aria molle e voluttuosa. Questa è la
13 18| concetti: così è duttile, molle, vezzoso ed elegante. Se
14 18| nazionali. L'uno lamenta la vita molle de' guerrieri italiani,
15 19| letteratura altro di vivo che un molle lirismo idillico, il quale
16 20| genialità: ~ ~ La voce pria nel molle petto accolta, ~ con maestra
17 20| di una malinconia dolce e molle, è già canto e musica, una
18 20| antitesi con quella società molle ed evirata che il poeta
19 20| canterò d'amor soavemente: ~ molle udirete il flauticello mio ~
|