Capitolo
1 4 | re Meliadus, il profeta Merlino, Carlomagno, Orlando erano
2 14| inascoltata, dal padre, e di Merlino, il celebre mago de' romanzi
3 14| fama, ma quattrini pochi, e Merlino il “pitocco”, come si chiama
4 14| cristiano, come il Boccaccio. ~ Merlino, o piuttosto Teofilo, o
5 14| colpa ci ho io? - Soggiunge Merlino: ~ ~ Non tutti Sannazzari
6 14| patria appunto del nostro Merlino. Guido lascia Baldovina,
7 14| gli astrologi e i poeti, Merlino trova colà il suo posto
8 14| prima vista lo scopo di Merlino, come di tutt'i romanzieri
9 14| lingua recata a perfezione da Merlino. Egli ne sa tutt'i segreti
10 14| dipinte, sono coloristi: Merlino dipinge le cose con altre
11 14| carattere dello stile di Merlino, un realismo animato da
12 14| sobrio di colori, fa di Merlino lo scrittore più vicino
13 14| particolare e la vaga generalità. Merlino al contrario aborre le perifrasi,
14 14| di quel tempo, ispirata a Merlino dalla sua vita studentesca
15 14| delle menzogne poetiche, Merlino te li pianta, e si ferma
16 14| i denti a' condannati. E Merlino esclama: ~ ~ Zucca mihi
17 14| confessano, e il confessore è Merlino stesso, il poeta: ~ ~ Nomine
18 14| cavalieri possano fare a Merlino, soprattutto Cingar, il
19 14| Anche la Moscheide di Merlino è una caricatura o un travestimento
|