Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mater 1
materasse 1
materia 211
materiale 19
materiali 10
materialismo 16
materialista 9
Frequenza    [«  »]
19 istinti
19 istrumenti
19 lavori
19 materiale
19 merlino
19 molle
19 momenti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

materiale

   Capitolo
1 6 | acquista una esistenza morale e materiale. Il santo è esso medesimo 2 6 | sino alla rozzezza. Vi è un materiale crudo e accumulato e mescolato, 3 6 | le monete, i prestiti: materiale prezioso per la storia. 4 6 | un tradimento. La forza materiale era ancora in mano di Dino; 5 7 | della forma. Corpulenta e materiale nell'Inferno, pittorica 6 10| nel Decamerone è qui un materiale grezzo, appena digrossato. 7 11| de' personaggi, morale o materiale: perciò non gradazioni, 8 11| innanzi a un immenso materiale agglomerato da' secoli: 9 12| grossa, o com'egli dice, “materiale”. Il pretesto è uno scopo 10 12| e ti riesce prosaico e materiale anche nel più vivo di una 11 13| Agramante fosse non il semplice materiale dove si sviluppa il mondo 12 13| solo in quella ossatura materiale così solida e bene ordinata, 13 15| esistenza intellettuale o materiale. Ciò che a lui importa, 14 17| meccanismo, il semplice materiale con appena la sua ossatura 15 17| attinge appena il suo aspetto materiale e superficiale. Ciò che 16 18| noiosa. Allora la vista materiale, il colore, il suono, il 17 19| non abbia in “un che materiale”, e non ci è materia che 18 19| Pongono in opera tutto quel materiale che hanno innanzi, mancando 19 20| intellettuale, morale e materiale de' popoli. Questo fu il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License