Capitolo
1 6 | acquista una esistenza morale e materiale. Il santo è esso medesimo
2 6 | sino alla rozzezza. Vi è un materiale crudo e accumulato e mescolato,
3 6 | le monete, i prestiti: materiale prezioso per la storia.
4 6 | un tradimento. La forza materiale era ancora in mano di Dino;
5 7 | della forma. Corpulenta e materiale nell'Inferno, pittorica
6 10| nel Decamerone è qui un materiale grezzo, appena digrossato.
7 11| de' personaggi, morale o materiale: perciò non gradazioni,
8 11| innanzi a sè un immenso materiale agglomerato da' secoli:
9 12| grossa, o com'egli dice, “materiale”. Il pretesto è uno scopo
10 12| e ti riesce prosaico e materiale anche nel più vivo di una
11 13| Agramante fosse non il semplice materiale dove si sviluppa il mondo
12 13| solo in quella ossatura materiale così solida e bene ordinata,
13 15| esistenza intellettuale o materiale. Ciò che a lui importa,
14 17| meccanismo, il semplice materiale con appena la sua ossatura
15 17| attinge appena il suo aspetto materiale e superficiale. Ciò che
16 18| noiosa. Allora la vista materiale, il colore, il suono, il
17 19| non abbia in sè “un che materiale”, e non ci è materia che
18 19| Pongono in opera tutto quel materiale che hanno innanzi, mancando
19 20| intellettuale, morale e materiale de' popoli. Questo fu il
|