Capitolo
1 1 | vede pure da' contratti e istrumenti scritti in un latino che
2 1 | Cantato e accompagnato da istrumenti musicali, questo “sonetto”,
3 6 | antecedente la sua materia, i suoi istrumenti e il suo concetto, del quale
4 6 | accessorii, colori, come istrumenti della tortura, e ti lascia
5 6 | realizzare questo regno erano istrumenti i due Soli, i due organi
6 7 | varietà delle voci e degl'istrumenti. Qui le anime sono esseri
7 14| originale, a cui mancano gl'istrumenti. ~ Riuscitogli male l'italiano,
8 15| incontra sulla sua via non istrumenti, ma ostacoli, gli spezza.
9 15| naturali e umane, e le fa suoi istrumenti. Lo scopo può essere lodevole
10 15| inesplorate profondità. Gl'istrumenti adoperati a vincer Lucrezia
11 15| che ci stanno come forze o istrumenti, e non come fini o risultati.
12 15| eserciti vi stanno come istrumenti, e i veri e principali attori
13 17| Dio e Lucifero, e i loro istrumenti in terra Armida e la celeste
14 17| sono maghe tutt'e due, e istrumenti di potenze infernali, ma
15 17| fatti la morte e il dolore istrumenti del piacere e dell'amore.
16 18| inferiore a tutti gli altr'istrumenti dell'arte. La parola è potentissima,
17 19| storia, ma le occasioni, e gl'istrumenti della storia; perciò una
18 19| papato assoluto. Erano “istrumenti della provvidenza”, avrebbe
19 19| sovrani, e li predicavano istrumenti provvidenziali per il rinnovamento
|