Capitolo
1 7 | Salve Regina. La sera odi l'inno: “Te lucis ante terminum
2 7 | Bernardo, che è un vero inno alla Vergine, e l'inno a
3 7 | vero inno alla Vergine, e l'inno a san Francesco d'Assisi
4 7 | san Francesco d'Assisi e l'inno a san Domenico, nella loro
5 7 | l'armonia universale, l'inno della creazione. La luce,
6 7 | nuove corde. Accanto all'inno spunta la satira in tutte
7 7 | uno de' suoi antenati. Ivi inno e satira sono fusi insieme:
8 7 | lirico del paradiso è nell'inno di Dante a Beatrice e nell'
9 7 | Dante a Beatrice e nell'inno di san Bernardo alla Vergine,
10 8 | questo nuovo stato nel suo inno alla Vergine: ~ ~ Da poi
11 9 | venuti a maturità, come l'inno e la satira. Ma già quel
12 9 | mitologico primitivo è un inno alla natura. Nel Ninfale
13 9 | intorno, ed egli scioglie un inno a Giove e canta la sua conversione.
14 9 | la tragedia, il dramma, l'inno, la laude, la leggenda,
15 11| tragedia è un'elegia; l'inno è un idillio; e n'esce un
16 20| è un riso, un canto, un inno, il mondo della misura e
17 20| quasi religiosa come di un inno alla divinità. ~ La Rivoluzione
18 20| Il carme preludeva all'inno. Foscolo batteva alle porte
19 20| finito” e d'“infinito”. L'inno era poesia essenzialmente
|